
Madagascar 2.
Il livello grafico ed il numero di personaggi sono ovviamente aumentati, le risate rimangono invariate ed il godimento è assicurato.
Certo, la storia di Alex presenta troppi rimandi a "Il Re Leone", mentre il suo talento ballerino nel primo episodio non è accennato e qui è basilare per la storia. Così come l'amore di Mellman per Gloria.
Ma è comunque un sequel coi fiocchi, anche perché i pinguini stavolta la fanno da padroni!

Il Cosmo Sul Comò.
Quattro episodi, tenuti insieme dal prologo con il maestro Tsu'nam (francamente non molto divertente).
Si ride spesso (ma con la sala strapiena di gente forse lo si fa per inerzia), di quella comicità inconfondibile targata Aldo, Giovanni e Giacomo.
Spunti interessanti nel terzo episodio, con i quadri animati. Noiosetto "L'autobus del peccato"; il più divertente è l'ultimo, "Temperatura basale", con una strepitosa Angela Finocchiaro.
Surreale ed incostante. Ci si aspettava sicuramente di più dal ritorno del trio. Niente di eccezionale.

La Duchessa.
Keira Knightley è ormai avvezza ai ruoli in costume, ed in questo dimostra tutta la sua abilità nell'interpretare donne aristocratiche, romantiche e tormentate.
La vera storia di Lady Georgiana Spencer viene resa magnificamente dalle interpretazioni di tutto il cast, in primis la Knightley (i cui primi piani sono di rara intensità), Ralph Fiennes (crudele e viscido come non mai) e Charlotte Rampling (classe ed eleganza glaciale).
Accuratissima la ricostruzione storica, eleganti e sfarzosi i costumi, bellissime le musiche.
La storia purtroppo pecca a volte di ridondanza e, a tratti, stanca. Inoltre la vena politica della protagonista ed il suo impegno contro l'assolutismo vengono messi in secondo piano, preferendo mostrare la sua relazione con Charles Grey e le ripetute gravidanze.
Uno spaccato sociale efficace, ma forse troppo distaccato e freddo: le emozioni tardano ad arrivare, una delle poche scene veramente intense è nella parte finale, quando Georgiana lascia andare la figlia Eliza, appena nata, avuta con l'amante Grey.
Certo, la storia di Alex presenta troppi rimandi a "Il Re Leone", mentre il suo talento ballerino nel primo episodio non è accennato e qui è basilare per la storia. Così come l'amore di Mellman per Gloria.
Ma è comunque un sequel coi fiocchi, anche perché i pinguini stavolta la fanno da padroni!

Il Cosmo Sul Comò.
Quattro episodi, tenuti insieme dal prologo con il maestro Tsu'nam (francamente non molto divertente).
Si ride spesso (ma con la sala strapiena di gente forse lo si fa per inerzia), di quella comicità inconfondibile targata Aldo, Giovanni e Giacomo.
Spunti interessanti nel terzo episodio, con i quadri animati. Noiosetto "L'autobus del peccato"; il più divertente è l'ultimo, "Temperatura basale", con una strepitosa Angela Finocchiaro.
Surreale ed incostante. Ci si aspettava sicuramente di più dal ritorno del trio. Niente di eccezionale.

La Duchessa.
Keira Knightley è ormai avvezza ai ruoli in costume, ed in questo dimostra tutta la sua abilità nell'interpretare donne aristocratiche, romantiche e tormentate.
La vera storia di Lady Georgiana Spencer viene resa magnificamente dalle interpretazioni di tutto il cast, in primis la Knightley (i cui primi piani sono di rara intensità), Ralph Fiennes (crudele e viscido come non mai) e Charlotte Rampling (classe ed eleganza glaciale).
Accuratissima la ricostruzione storica, eleganti e sfarzosi i costumi, bellissime le musiche.
La storia purtroppo pecca a volte di ridondanza e, a tratti, stanca. Inoltre la vena politica della protagonista ed il suo impegno contro l'assolutismo vengono messi in secondo piano, preferendo mostrare la sua relazione con Charles Grey e le ripetute gravidanze.
Uno spaccato sociale efficace, ma forse troppo distaccato e freddo: le emozioni tardano ad arrivare, una delle poche scene veramente intense è nella parte finale, quando Georgiana lascia andare la figlia Eliza, appena nata, avuta con l'amante Grey.
Nessun commento:
Posta un commento